Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
Il monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, situato nel comune di Cairo Montenotte, rappresenta un simbolo di memoria e riconoscenza nei confronti di coloro che hanno dato la propria vita per difendere il paese. La sua progettazione è stata realizzata in stile neoclassico, con l'obiettivo di ospitare la statua "Epaminonda Ferito", scolpita da Giuseppe Dini nel 1880 e successivamente trasferita dal Museo Comunale di Torino.
Secondo quanto riportato nella bibliografia a cura di Giorgio Rossini, il monumento rappresenta un importante elemento di testimonianza storica, che contribuisce a preservare la memoria delle tragedie vissute durante i conflitti mondiali. La presenza della statua di Epaminonda Ferito aggiunge un ulteriore valore simbolico e artistico al monumento, arricchendone il significato e la portata emotiva.
Nel contesto della Grande Guerra e dei suoi eventi, il monumento ai caduti di Cairo Montenotte si inserisce all'interno di un più ampio panorama di commemoriazioni e celebrazioni, che coinvolgono tutto il territorio italiano. L'importanza di preservare la memoria di quei momenti storici e delle persone che vi hanno partecipato è fondamentale per non dimenticare il passato e trarne insegnamento per il futuro.
La sitografia relativa al monumento ai caduti offre ulteriori approfondimenti e dettagli sulla sua storia e sulle motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione. Attraverso il link fornito è possibile accedere a ulteriori informazioni e immagini che consentono di apprezzare appieno la bellezza e il valore del monumento.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.